Il Piano Comunale di Protezione Civile è l'insieme delle procedure operative necessarie per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio. E' lo strumento che consente alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un'area a rischio.
Il Piano Comunale di Protezione Civile è il supporto operativo al quale il Sindaco, massima autorità locale di Protezione Civile, si riferisce per gestire l'emergenza col massimo livello di efficacia volto:
- a conoscere le vulnerabilità territoriali ed antropiche;
- ad organizzare una catena operativa finalizzata al superamento dell'evento.
Il Sindaco può predisporre quindi di un valido riferimento che determinerà un percorso organizzato in grado di sopperire alla confusione generata in conseguenza ad un evento calamitoso.
Il Piano è costituito da un insieme di documenti, periodicamente aggiornati, che riassumono tutti quegli elementi utili agli operatori e indispensabili per prevenire e fronteggiare le differenti emergenze. La sua attualità è strettamente legata al suo costante aggiornamento.
Il Piano Comunale di Protezione Civile quindi:
- individua le possibili criticità sul territorio comunale dovute a situazioni idrogeologiche e geomorfologiche e possibili inondazioni note oltre a riportare le aree percorse e di previsione di possibili incendi boschivi;
- riporta graficamente anche gli edifici con possibile popolazione passiva (scuole, centri anziani, ..) da porre in attenzione in caso di eventi non programmabili;
- segnala altresì le possibili risorse presenti sul territorio ma soprattutto individua le aree di attesa e di accoglienza della popolazione da attivarsi in caso di eventi del tipo sismico o comunque che impongano l'abbandono di alcune aree comunali con la necessità di formazione di tendopoli, oltre a definire le aree di ammassamento delle risorse necessarie per collocare mezzi e quanto altro fornito ad aiuto dell'emergenza.
Per consultare il Piano Comunale di Protezione Civile è necessario accedere al Geoportale del Comune di Romano Canavese (seguire le indicazioni illustrate dall'allegato al presente avviso).